Capoluogo della regione Centro, con i suoi monumenti civili e religiosi Orléans custodisce un importante patrimonio.
Imponente sopra i tetti della città, dall'alto delle sue sei torri e della guglia, la cattedrale gotica di Sainte-Croix, eretta fra il XIII e il XIX secolo, vanta meravigliosi rivestimenti in legno e vetrate che narrano l'epopea di Giovanna d'Arco.
Nei pressi della cattedrale si erge il palazzo Groslot, magnifico edificio rinascimentale del XVI secolo attualmente sede del Municipio della città. Al suo interno, la visita del salone d'onore, della sala dei Matrimoni e dell'antica sala del consiglio municipale rivela uno stile gotico troubadour.
Imperdibile è anche il Museo di Belle Arti che espone notevoli collezioni di dipinti, sculture, stampe, disegni e oggetti d'arte dei secoli dal XV al XX.
Antica dimora del tesoriere del duca di Orléans, nella quale soggiornò anche Giovanna d'Arco nel 1429, la casa di Giovanna d'Arco, ricostruita dopo la seconda guerra mondiale, ospita oggi un museo dedicato alla famosa santa e alla fine dell'assedio di Orléans.
La visita alla città prosegue con la scoperta di Place du Martroi, sempre molto animata, dove si erge una statua equestre di Giovanna d'Arco, Rue Royale con i suoi portici, i vicoli del centro storico o ancora il lungofiume della Loira.
Gli amanti della natura non potranno rinunciare a una passeggiata per i suoi parchi e giardini, come il parco Floral de la Source, i giardini botanici o il parco Pasteur.
Dal 1430 la città di Orléans celebra ogni anno la sua liberatrice con la Festa di Giovanna d'Arco il 7 e 8 maggio.
Ogni due anni (anni dispari), un festival dedicato alla Loira e alla marina fluviale riunisce un meraviglioso gruppo di oltre un centinaio di imbarcazioni!