ACCETTAZIONE
L'ospite , o altre persone che accedono al campeggio devono presentarsi alla Reception con documento di riconoscimento valido munito di fotografia, per sé e per ciascun componente del proprio nucleo, ai fini delle registrazioni di legge. Alle persone registrate verrà consegnato l'eventuale pass per auto ed un braccialetto identificativo.
La Direzione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di non accettare i campeggiatori indesiderati o in soprannumero.
Il braccialetto è personale e non trasferibile, costruito in materiale atossico ed anallergico, consente un'immediata identificazione e può evitare ripetuti e fastidiosi controlli da parte dei nostri addetti che vigilano sulla vostra sicurezza. Permette di ridurre i fenomeni di abusivismo e di persone estranee che senza alcun titolo, fruiscono dei servizi da voi pagati ed esclusivamente a voi destinati. Quindi vi preghiamo di metterlo.
Il cliente è invitato ad esibire all'arrivo eventuali carte convenzionate. La convenzione non è cumulabile ed inizia alla consegna della carta alla Reception ed è valida per le sole piazzole standard.
GIOVANI, MINORENNI E BAMBINI
I minorenni possono accedere al Camping con un documento valido munito di fotografia più autorizzazione firmata da un genitore congiuntamente ad un suo documento, o accompagnati da adulti che ne siano i legali responsabili. Raccomandiamo ai gruppi di giovani, che hanno esigenze e comportamenti diversi e generalmente in contrasto con quelli della maggior parte degli ospiti, più tranquilli, di esprimere la loro esuberanza fuori dal Campeggio, mai durante le ore di silenzio e comunque in misura e forme contenute. Non saranno tollerate esagerazioni e volgarità. Attenzione che, quando non siano distinguibili le singole responsabilità, il provvedimento di espulsione verrà preso nei confronti di tutto il gruppo.
Gli adulti sono responsabili del comportamento dei propri figli, la cui vivacità, educazione e necessità non possono andare a discapito della quiete, sicurezza ed igiene degli altri Ospiti. Inoltre, i più piccoli devono essere sempre accompagnati da una persona adulta ai servizi igienici ed essere sorvegliati durante il bagno al lago e durante l'utilizzo delle attrezzature di svago. L'Ospite si impegna al risarcimento dei danni causati dai minori anche nei confronti di terzi.
PIAZZOLA, CASA MOBILE, SISTEMAZIONE EQUIPAGGIO E AUTO, NOTIFICA VARIAZIONI
Il numero di piazzola o di casa mobile è assegnato dalla Direzione. Per motivi organizzativi, la Direzione si riserva la facoltà di cambiare il numero di piazzola prenotata senza darne preavviso ed è vietato spostarsi senza autorizzazione.
Per rispetto verso i confinanti, per motivi di sicurezza e per non deturpare l'estetica naturale tipica di un campeggio, tutte le attrezzature, ivi compresi i veicoli, devono essere ordinatamente sistemate entro i confini della piazzola o nello spazio adiacente l'alloggio. Si può usufruire del parcheggio esterno non custodito su richiesta e corrispondendone la tariffa giornaliera stabilita.
E' consentito entrare in campeggio con un solo veicolo per ciascuna piazzola/casa mobile. L'ingresso di più auto è consentito per il solo carico/scarico, dopodiché dovranno sostare all'esterno nel parcheggio e verranno conteggiate come extra auto.
L'Ospite è tenuto a controllare l'esattezza delle registrazioni, a segnalare alla direzione ogni discordanza ed a notificare preventivamente le variazioni quale il cambio di piazzola, l'arrivo e partenza di persone, la durata presunta della permanenza.
ARRIVI, PARTENZE, PAGAMENTO
Arrivi:
Le piazzole e le case mobili prenotate possono essere occupate dalle ore 15,00 alle 21,00.
La piazzola prenotata e confermata mediante l'invio di caparra, rimarrà a disposizione del cliente fino alle ore 12,00 del giorno successivo. La casa mobile fino alle 10,00 del giorno successivo.
In caso di mancato arrivo (NO-SHOW) verrà trattenuta la caparra.
Un arrivo anticipato non autorizza una partenza anticipata.
Partenze Il cliente è tenuto a liberare la piazzola entro le ore 12,00 e la casa mobile entro le ore 10,00 del giorno della partenza. In caso di partenza tardiva dalla piazzola, verrà conteggiato il supplemento della mezza giornata extra, naturalmente solo a seguito verifica di effettiva disponibilità.
Pagamenti: Il saldo per il soggiorno viene effettuato il giorno prima della partenza per le piazzole e il giorno dopo l'arrivo per le case mobili (entro gli orari di apertura della cassa).
PISCINA:
Gli orari di apertura/chiusura sono indicati all'ingresso e possono variare in base alla stagionalità.
Per accedere alla piscina è obbligatorio il braccialetto di riconoscimento, l'uso delle ciabatte all'interno e della cuffia in vasca.
È vietato tuffarsi e correre a bordo piscina.
All'interno dell'area piscina è proibito introdurre cibo ed oggetti vari; Si declina ogni responsabilità per valori ed oggetti smarriti.
È consentito l'ingresso ai bambini sotto i 12 anni solo se accompagnati dai genitori o da altri adulti.I bambini piccoli dovranno indossare l'apposito pannolino per piscina.
È fatto obbligo di fare la doccia prima di entrare in acqua; è vietato utilizzare shampoo di qualsiasi tipo.
Gli assistenti hanno il compito di vigilare la sicurezza in acqua e su tutto il perimetro dell'area piscina ed inoltre la facoltà di allontanare coloro i quali mostrino un comportamento non conforme alle norme sopra elencate.
È vietato l'accesso a coloro che presentino segni di affezione cutanee o di altre malattie, che si trovino in stato di ubriachezza o comunque in non perfette condizioni fisiche o igieniche;
L'accesso alla zona piscina è consentito esclusivamente agli ospiti registrati del campeggio.
È vietato l'accesso agli animali.
VISITE
I visitatori giornalieri non sono autorizzati. Ospiti aggiuntivi, che non siano stati precedentemente confermati nella prenotazione, non sono consentiti. Vi preghiamo di notificare con preavviso a familiari e amici che non sono ammesse visite non programmate.
Le persone sorprese in campeggio senza autorizzazione saranno denunciate all'autorità giudiziaria.
L'Ospite in caso di introduzione di persone non registrate o clandestine è tenuto a corrispondere, a titolo di penale, un importo pari alla tariffa di soggiorno maggiorata del 50%.
PULIZIA, IGIENE, DECORO E MALATTIE INFETTIVE
Per motivi igienico-sanitari, per evitare proliferazione di insetti o animali, per il proprio e altrui decoro, al cliente spetterà mantenere pulita e in ordine la propria piazzola e/o casa mobile.
Gli ospiti sono tenuti all'uso civile e corretto dei servizi igienici i quali, devono essere lasciati dopo l'uso nelle stesse condizioni in cui si vorrebbe trovarli.
Ogni malattia infettiva dovrà essere dichiarata immediatamente alla Direzione del campeggio.
SILENZIO
A qualunque ora devono essere evitati comportamenti, attività, giochi e l'uso di apparecchiature che rechino disturbo agli Ospiti del campeggio. Durante le ore di silenzio (13.00 - 14.00 / 23.00 - 8.00) non sono consentiti:
l'uso di impianti e attrezzature sportive e di svago e il posizionamento delle tende. Il transito delle auto è consentito negli orari di apertura del cancello purché avvenga nel rispetto degli altri Ospiti che stanno riposando (a passo d'uomo, senza chiudere forte gli sportelli ecc.). Agli inadempienti sarà richiesto di lasciare i mezzi nel parcheggio esterno e di accedere al campeggio attraverso l'ingresso pedonale (inserendo il codice ricevuto al check-in).
ANIMALI
Non è permesso l'ingresso di animali in genere che possano costituire pericolo, disturbo e problemi sanitari per altri campeggiatori. Tuttavia, cani, gatti e simili saranno ammessi a condizione che:
- abbiano tutte le vaccinazioni certificate;
- siano sempre portati al guinzaglio;
- non accedano alla spiaggia e non entrino nel lago;
- per le loro necessità igieniche siano accompagnati all'esterno del campeggio e che si provveda alla raccolta delle eventuali deiezioni, non entrino nelle aree comuni quali Bar, Ristorante, Market se non previa autorizzazione.
- Non siano lasciati incustoditi, non disturbino la quiete altrui. I proprietari di animali chiassosi o pericolosi, che non rispetteranno le norme o che procureranno lamentele, saranno invitati ad allontanarsi.
Non sono ammessi cani o altri animali nelle case mobili o nelle tende lodge.
DIVIETI
E' vietato:
Modificare lo stato del terreno, scavare buche, canaletti ed interrare pali od altri manufatti;
Apportare qualsiasi tipo di modifica alla piazzola/casa mobile;
Accendere fuochi all'aperto. L'uso del barbecue è consentito purché non disturbi i vicini, non si danneggi il suolo, si presti massima attenzione al fuoco;
Versare liquidi bollenti, olii, carburanti, liquidi salati/di rifiuto sul terreno e nei tombini che scaricano le acque piovane nel lago;
Sprecare od usare impropriamente l'acqua (pistole d'acqua, gavettoni ecc.);
Sostare e lavare auto, camper e barche nella zona esterna adibita a “Camper service”;
Danneggiare la vegetazione o le attrezzature;
Attraversare le piazzole con biciclette o con altri mezzi di trasporto: il transito è limitato unicamente alle strade del campeggio e la massima velocità da tenersi è 5 km/h.
Usare alberi e ringhiere di confine quali ancoraggi di tiranti, teloni ecc. tirare corde ad altezza d'uomo ed installare quant'altro possa costituire potenziale pericolo ed essere di intralcio al libero passaggio;
Occupare anche temporaneamente con auto altre piazzole, seppure libere, pena l'addebito del costo della piazzola occupata.
Gettare i rifiuti senza prestare attenzione alle regole della raccolta differenziata ricevute al check-in.
RESPONSABILITÀ, SICUREZZA, CUSTODIA EQUIPAGGIAMENTO E VALORI, CORRISPONDENZA
Vista l'ampiezza dell'area, ciascun Ospite, è tenuto a custodire gli oggetti di sua proprietà in quanto, come in qualsiasi altro luogo, anche nella tranquillità del campeggio, sussiste la possibilità che possano verificarsi inconvenienti come: asportazione di oggetti, valori o denaro; atti vandalici, danneggiamenti a cose da parte di terzi, oggetti persi o lasciati incautamente incustoditi. La direzione declina ogni responsabilità nell'ipotesi di tali disdicevoli fatti.
Gli oggetti rinvenuti nell'ambito del Campeggio devono essere consegnati alla Direzione per gli adempimenti prescritti dalla legge
Il campeggiatore è responsabile dell'utilizzo improprio dei giochi e delle attrezzature ricreative.
La corrispondenza dovrà essere ritirata personalmente dall'intestatario.
Al check-in vengono date disposizioni all'Ospite su dove effettuare la chiamata d'emergenza.
Non è garantito il funzionamento di apparecchiature come stufette, fornelli elettrici, scalda acqua ecc. la corrente elettrica a disposizione in piazzola è di 6A (=1320W).
NATANTI
I possessori di natanti sono tenuti a ritirare in Reception l'apposito regolamento che dev'essere obbligatoriamente tenuto a bordo per tutto il periodo di utilizzo dell'imbarcazione e poi restituito in Reception.
Una disposizione normativa (legge 15/11/2011 n. 203) rende obbligatoria per i natanti a motore (anche fuoribordo) non immatricolati di lunghezza superiore a 2,5 metri che navigano sui laghi Maggiore e Ceresio-Lugano, la dotazione di appositi contrassegni identificativi rilasciati previa iscrizione all'elenco nautico provinciale. La normativa nazionale riprende l'accordo internazionale Italo-Svizzero siglato per facilitare l'identificazione delle imbarcazioni sui due laghi. Per informazioni, rivolgersi in Reception.
Il posto boa ed il posto parcheggio per il carrello sono assegnati dalla Direzione.
Il check in del natante dev'essere effettuato in Reception all'arrivo .
I possessori di gommoni, canoe, tavole da surf ecc. sono tenuti a non lasciare le loro imbarcazioni sulla spiaggia